RSPP A SCUOLA: INCARICO E REQUISITI 

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) svolge un ruolo fondamentale nella creazione di un ambiente scolastico sicuro e protetto. Questa figura, essenziale per la gestione della sicurezza nelle scuole, è al centro della normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro.

Ma quali sono realmente le sue responsabilità? Come contribuisce a garantire la salute e il benessere di studenti e personale? Scopriremo insieme i requisiti e i compiti dell’RSPP, evidenziando l’importanza della sua presenza per il futuro delle nostre scuole e per la tranquillità di tutti.

CHI È L’RSPP A SCUOLA?

L’art. 17 del D.Lgs 81/2008 stabilisce che il Dirigente Scolastico ha l’obbligo di nominare un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) per la propria istituzione. Questa figura può essere scelta tra il personale scolastico che possiede i requisiti richiesti dalla legge e che è disponibile ad accettare l’incarico. In alternativa, si può optare per l’incarico di un RSPP esterno alla scuola, selezionando professionisti provenienti da enti o istituti specializzati in salute e sicurezza sul lavoro.

QUALI SONO I REQUISITI PER L’INCARICO DI RSPP A SCUOLA?

La legge stabilisce i requisiti necessari per chi desidera ricoprire il ruolo di RSPP. Questi includono:

  • Titolo di studio non inferiore al diploma di scuola secondaria superiore.
  • Attestato di frequenza a corsi di formazione in materia di rischi sul lavoro e sicurezza delle attività lavorative, a meno che non si possieda un titolo di studio equipollente, come una laurea magistrale in ingegneria della sicurezza.
  • In assenza del titolo di studio richiesto, è necessario aver svolto mansioni assimilabili a quelle dell’RSPP per almeno sei mesi alla data del 13 agosto 2003.

DI COSA SI OCCUPA?

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è una figura di supporto alla dirigenza scolastica e svolge funzioni simili a quelle di altri professionisti nelle organizzazioni lavorative. Nella scuola, l’RSPP collabora con il Dirigente Scolastico per garantire un ambiente sano e sicuro per gli studenti. Questo obiettivo viene raggiunto attraverso una serie di attività di vigilanza, formazione e informazione del personale, oltre alla gestione dei protocolli di sicurezza adottati.

Essendo un ruolo che si basa sulla fiducia, l’RSPP deve lavorare in sinergia con il Dirigente Scolastico e altre figure dello staff dirigenziale, come il fiduciario di plesso, l’RLS e gli addetti alla gestione delle emergenze.

Grazie a questa collaborazione, è possibile valutare i rischi e redigere il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi), un documento fondamentale per garantire la sicurezza all’interno dell’istituto.

Nell’esercizio delle sue funzioni, l’RSPP contribuisce a definire i piani di sicurezza e riporta eventuali inadempienze o irregolarità riscontrate all’Ente proprietario degli immobili.

Inoltre, l’RSPP mantiene rapporti attivi con le autorità esterne di vigilanza e controllo. È tenuto a collaborare durante le ispezioni e a fornire documentazione e chiarimenti necessari.

QUALI SONO I COMPITI DELL’RSPP SCOLASTICO?

La legge delinea in modo preciso (all’art. 33 del D.Lgs. 81/08 e successive modifiche) le mansioni e gli obblighi a carico del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione scolastico.

Tra i principali compiti dell’RSPP a scuola rientrano:

  • Analisi delle infrastrutture e delle attrezzature della scuola.
  • Elaborazione delle misure di prevenzione e protezione, adeguate alle esigenze specifiche dell’istituto.
  • Verifica dei sistemi di controllo e della funzionalità delle strumentazioni di sicurezza installate nel plesso.
  • Redazione di procedure e protocolli di sicurezza, che devono essere resi noti a tutto il personale e agli interessati (docenti, collaboratori, segretari e studenti).
  • Collaborazione con il Dirigente Scolastico per proporre programmi di formazione e informazione, al fine di sensibilizzare l’intera comunità scolastica sul tema della sicurezza e sui rischi potenziali.
  • Riunioni annuali con lo staff dirigenziale (Dirigente Scolastico, medico competente e RLS) per relazionare sul DVR e sui programmi di attuazione dei protocolli di sicurezza e di formazione del personale.

Il Dirigente Scolastico ha quindi l’obbligo di nominare un RSPP per la sua istituzione, scegliendo tra un tecnico specializzato esterno o una figura interna alla scuola.

Tommaso Barone, esperto in sicurezza nella scuola, ha già predisposto la modulistica e la consulenza necessaria per supportare l’RSPP nell’assistenza al Dirigente Scolastico, garantendo così un ambiente scolastico più sicuro per tutti.