Il concetto di alternanza scuola-lavoro (PTCO) ha introdotto un’importante riflessione sul ruolo degli studenti nel contesto lavorativo. Se da un lato gli studenti non sono lavoratori nel senso tradizionale del termine, dall’altro sono coinvolti in un processo che li vede interagire con ambienti e dinamiche lavorative, rendendo cruciale la loro protezione. Tommaso Barone, RSPP e Formatore nella Sicurezza della Scuola dal 1998, organizza un incontro tematico online intitolato “Lo Studente è un Lavoratore?”, per approfondire il legame tra alternanza scuola-lavoro, diritti degli studenti e sicurezza sul lavoro.
Definizione del Ruolo dello Studente nei Progetti di Alternanza Scuola-Lavoro
I Progetti di Alternanza Scuola-Lavoro (PTCO) sono stati introdotti dalla Legge 107/2015 con l’intento di coniugare la formazione teorica con l’esperienza pratica sul campo. Gli studenti delle scuole superiori, infatti, hanno l’opportunità di acquisire competenze direttamente in contesti aziendali o professionali. Sebbene gli studenti non siano formalmente lavoratori con un contratto di lavoro, svolgono attività che li espongono a rischi lavorativi e li rendono parte integrante di un processo che spesso implica compiti pratici.
La definizione del ruolo dello studente in alternanza, dunque, è quella di un “lavoratore in formazione”. In qualità di tale, lo studente ha diritto alla protezione sul lavoro, deve essere tutelato e formato su aspetti legati alla sicurezza e deve operare in un ambiente che rispetti gli standard di sicurezza previsti per i lavoratori.
Diritti e Doveri dello Studente-Lavoratore
Uno degli aspetti più importanti riguardanti gli studenti coinvolti nei progetti di alternanza scuola-lavoro è la tutela dei diritti e il rispetto dei doveri legati alla loro sicurezza. La normativa prevede che, pur non essendo lavoratori dipendenti, gli studenti siano trattati come soggetti in formazione che devono essere protetti secondo gli stessi principi di sicurezza che riguardano i lavoratori adulti.
Diritti dello Studente-Lavoratore:
- Sicurezza sul lavoro: Gli studenti devono essere protetti da infortuni sul lavoro. Le scuole e le aziende ospitanti devono garantire che gli studenti lavorino in un ambiente sicuro e che vengano rispettate le normative sulla sicurezza sul lavoro.
- Assicurazione: Gli studenti devono essere coperti da assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Questo è un obbligo per le scuole, che devono assicurarsi che tale copertura sia adeguata e operativa per tutto il periodo dell’alternanza.
- Formazione sulla sicurezza: Prima di entrare in contatto con l’ambiente lavorativo, gli studenti devono ricevere una formazione adeguata sui rischi specifici del luogo di lavoro e su come comportarsi in caso di emergenza.
Doveri dello Studente-Lavoratore:
- Rispetto delle norme di sicurezza: Gli studenti sono tenuti a rispettare le procedure di sicurezza stabilite nelle aziende ospitanti e nelle scuole, seguendo le indicazioni dei responsabili e partecipando alle attività formative.
- Comportamento professionale: Lo studente deve operare con un atteggiamento professionale in tutte le attività svolte, impegnandosi nel rispettare orari e modalità di lavoro e partecipando attivamente alla formazione continua.
Obblighi in Materia di Sicurezza per le Scuole e le Aziende Ospitanti
La sicurezza degli studenti nei progetti di alternanza scuola-lavoro è una responsabilità condivisa tra la scuola e l’azienda ospitante. Entrambi hanno l’obbligo di garantire che l’ambiente di lavoro rispetti le normative di sicurezza sul lavoro e che gli studenti siano adeguatamente formati e protetti.
Obblighi della Scuola:
- Valutazione dei rischi: Prima di avviare un progetto di alternanza, le scuole devono analizzare i rischi specifici relativi all’ambiente di lavoro in cui gli studenti saranno inseriti. La scuola deve anche preparare gli studenti ad affrontare tali rischi.
- Formazione preventiva: Le scuole devono assicurarsi che gli studenti ricevano una formazione sulla sicurezza prima di entrare in un ambiente lavorativo, fornendo le nozioni necessarie per riconoscere i pericoli e le corrette modalità di intervento.
- Monitoraggio e supervisione: Durante l’alternanza, la scuola deve monitorare l’attività lavorativa degli studenti, verificando che le aziende ospitanti rispettino le normative di sicurezza.
Obblighi delle Aziende Ospitanti:
- Ambienti di lavoro sicuri: Le aziende devono garantire che gli studenti lavorino in ambienti sicuri, rispettando tutte le normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Formazione e orientamento: Le aziende sono obbligate a formare gli studenti sui rischi specifici del lavoro che svolgeranno, fornendo loro le informazioni necessarie per evitare incidenti. Questa formazione deve essere adeguata e strutturata.
- Supervisione: Durante il periodo di alternanza, le aziende devono assicurare una supervisione costante degli studenti, affinché siano seguiti e protetti in ogni fase del loro apprendimento.
Formazione Obbligatoria sulla Sicurezza per gli Studenti in Contesti Lavorativi
Un altro aspetto fondamentale della sicurezza degli studenti in alternanza scuola-lavoro è la formazione sulla sicurezza. Gli studenti devono essere formati non solo in aula, ma anche sul campo, per poter affrontare le sfide lavorative con consapevolezza e competenza.
Formazione sulla sicurezza per gli studenti:
- Formazione teorica: La formazione teorica riguarda la conoscenza dei rischi generali e specifici relativi al settore in cui lo studente opererà, come i rischi legati all’uso di macchinari, l’esposizione a sostanze pericolose, o i pericoli fisici legati a determinate attività.
- Simulazioni pratiche: La formazione dovrebbe prevedere anche simulazioni pratiche per preparare gli studenti a gestire situazioni di emergenza, come incidenti o incendi. Tali esercitazioni sono fondamentali per testare la reazione degli studenti in situazioni critiche.
- Certificazione: Una volta completata la formazione sulla sicurezza, gli studenti dovrebbero ricevere una certificazione che attesti le loro competenze in materia di sicurezza sul lavoro, valida per tutto il periodo di alternanza.
Conclusione: Un Nuovo Ruolo per lo Studente
Il rapporto tra scuola e lavoro è destinato a evolversi sempre più, ma è fondamentale che la sicurezza degli studenti in alternanza scuola-lavoro resti una priorità assoluta. Tommaso Barone, con la sua esperienza pluriennale come RSPP e Formatore nella Sicurezza della Scuola, continua a sensibilizzare scuole e aziende sulla necessità di garantire ambienti di lavoro sicuri e tutelati.
La partecipazione all’incontro tematico online “Lo Studente è un Lavoratore?” permetterà a docenti, dirigenti scolastici, tutor e aziende ospitanti di approfondire questi temi cruciali, confrontandosi con esperti e ottenendo risposte concrete su come proteggere i giovani studenti durante la loro formazione pratica.
L’alternanza scuola-lavoro è un’opportunità di crescita, ma solo se gestita con la massima attenzione alla sicurezza. Perché uno studente protetto è uno studente che apprende meglio, con maggiore consapevolezza e serenità.