Tommaso Barone c’è! …in pillole

La prevenzione sul luogo di lavoro e la corretta gestione delle emergenze sono temi importanti: esiste, infatti, una normativa ben precisa che regola i corretti metodi di comportamento a riguardo: il D. Lgs 81/08, anche denominato “Testo Unico sulla sicurezza”. Anche la scuola non si sottrae a tali obblighi e il Dirigente Scolastico, in qualità di Datore di Lavoro, deve attenersi alle direttive del decreto.

Continua a leggereTommaso Barone c’è! …in pillole

Tommaso Barone c’è! …in pillole

L’articolo 37 del D. Lgs 81/08 s.m.i. definisce “formazione” quel processo educativo indirizzato ai lavoratori per fornire conoscenze utili allo svolgimento dei propri compiti in sicurezza. In più, l’attività di formazione permette a tali individui di acquisire competenze relative all’identificazione, riduzione e gestione dei rischi. I soggetti destinatari della formazione sono i lavoratori nella loro totalità, nonché gli addetti alla gestione emergenza, il RLS e i preposti/dirigenti.

Continua a leggereTommaso Barone c’è! …in pillole

Tommaso Barone c’è! …in pillole

L’articolo 36 del D. Lgs 81/08 s.m.i. stabilisce che l’informazione è un diritto dei lavoratori. Essa consente di ridurre gli infortuni e le malattie professionali addebitabili all’errore umano e facilita la gestione della sicurezza. In più, condividere l’informazione significa coinvolgere tutti i soggetti dell’unità lavorativa in un’ottica di politica partecipativa.

Continua a leggereTommaso Barone c’è! …in pillole

Tommaso Barone c’è! …in pillole

Secondo quanto disciplinato dall’art. 35 del D. Lgs 81/08 s.m.i., la Riunione Periodica è un obbligo per tutte le unità produttive con più di 15 lavoratori. Anche le Istituzioni scolastiche non possono sottrarsi a tale dovere: il Dirigente Scolastico, in qualità di Datore di Lavoro, ha l’obbligo di calendarizzarla almeno una volta l’anno.

Continua a leggereTommaso Barone c’è! …in pillole

Tommaso Barone c’è! …in pillole

Fra i diversi obblighi previsti per il Datore di Lavoro (nel caso delle scuole, il Dirigente Scolastico), il Testo Unico come sappiamo comprende anche le nomine degli addetti all’emergenza. Tra queste figure ritroviamo in particolare il personale incaricato al Primo Soccorso.

Continua a leggereTommaso Barone c’è! …in pillole

Tommaso Barone c’è! …in pillole

Abbiamo già visto che il Dirigente Scolastico, per sua stessa funzione, possiede la facoltà di nominare gli addetti alla gestione dell’emergenza. Tali nominativi vengono scelti all’interno del personale scolastico e a loro vengono affidati compiti diversi, specifici in base alla mansione assegnata. Così come per l’antincendio e il primo soccorso, il DS deve nominare anche i lavoratori incaricati dell’evacuazione dei locali. Tali figure sono fondamentali in caso di emergenza poiché collaborano a stretto contatto con gli altri addetti nominati e coordinano le procedure di evacuazione.

Continua a leggereTommaso Barone c’è! …in pillole

Tommaso Barone c’è! …in pillole

Gli addetti antincendio (AA) sono nominati dal Dirigente scolastico e successivamente formati per prevenire l’insorgere di incendi e, in caso di emergenza, per limitare i danni alle cose e alle persone. Il loro ruolo comporta il controllo periodico dei luoghi di lavoro e la segnalazione di eventuali anomalie suscettibili di sviluppare un focolaio o, in caso di incendio, di facilitare la propagazione dello stesso. In caso di emergenza, intervengono sull’evento in corso per controllarne l’evoluzione e per assicurare un esodo sicuro di tutte le persone in caso si renda necessario allontanarle dal luogo in cui si trovano.

Continua a leggereTommaso Barone c’è! …in pillole