Il Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro è una figura professionale che si occupa di promuovere la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro e nell’ambiente in generale.
Quali competenze deve avere un Tecnico della Prevenzione?
Il Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro deve avere conoscenze specifiche in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, nonché delle norme e delle leggi che regolamentano questo ambito.
Inoltre, deve essere in grado di valutare i rischi presenti in un ambiente di lavoro e individuare ed elaborare le misure di prevenzione e protezione necessarie per minimizzarli.
Inoltre, questa figura deve essere in grado di
- Gestire e coordinare i sistemi di gestione della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro
- Formare il personale sui rischi e su come proteggersi da essi
- Fornire consulenza e assistenza nell’adozione di misure di prevenzione e protezione.
Ambiti di lavoro del Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
Il Tecnico della prevenzione può lavorare in diversi settori, come ad esempio l’industria, il commercio, il terziario e i servizi, le pubbliche amministrazioni e le organizzazioni non profit.
Può essere impiegato presso aziende private o pubbliche o lavorare in modo autonomo come consulente.
Come si diventa Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro?
Per diventare Tecnico della prevenzione è necessario possedere un diploma di scuola media superiore e frequentare un corso di formazione specifico, che può essere organizzato da enti pubblici o da associazioni professionali.
In alcuni casi, è anche possibile conseguire questa abilitazione attraverso percorsi di formazione on-the-job, ovvero svolgendo un periodo di tirocinio presso un’azienda o un ente che si occupa di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
Tommaso Barone è Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. Oltre all’attività di esperto in sicurezza, è formatore professionale in materia di sicurezza, tramite incontri live o in modalitÃà e-learning accreditato MEPA.