DUVRI  è l’acronimo di Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze. Il DUVRI è una documentazione che ogni Istituto Scolastico ha l’obbligo di prevedere quando diventa Committente di lavori in appalto, di opera o di somministrazione. Si applica sia in caso di manutenzione ordinaria che in caso di manutenzione straordinaria.

A cosa serve il DUVRI?

Il DUVRI deve essere redatto dal committente del lavoro. Il documento deve contenere una valutazione ricognitiva che permetta di individuare, gestire ed eliminare potenziali rischi di interferenze tra le attività svolte a scuola e i lavori svolti dall’impresa esecutrice. Quando non è possibile eliminare eventuali rischi, è necessario stabilire i provvedimenti adottati per ridurli al minimo.

Il documento, dopo essere sottoscritto dall’esecutore, deve essere allegato al contratto di appalto, di opera o di somministrazione. Il suo contenuto deve seguire l’evoluzione dei lavori. La documentazione DUVRI costituisce parte integrante del contratto, per cui la sua assenza implica l’invalidità dell’intero atto contrattuale.

Quando il DUVRI non è necessario?

Il DUVRI è reso obbligatorio dall’Art. 26 del D. Lgs. 81/80, comma 3. Tuttavia, esistono dei casi in cui questo documento non è necessario:

  • Servizi di Natura Intellettuale
  • Mera fornitura di materiali o attrezzature
  • Lavori o servizi la cui durata è inferiore a cinque uomini-giorno, se questi non prevedono attività  in ambienti confinanti, rischi di incendio di livello elevato, la presenza di rischi particolari e di agenti cancerogeni, mutageni o biologici, di amianto o di atmosfere esplosive.

Come redigere il DUVRI con Tommaso Barone

Il D.Lgs. 81/08 non dà indicazioni sulla redazione del DUVRI. La forma con cui redigere il documento è libera, ma è possibile ottenere un modello DUVRI preimpostato sul sito di Tommaso Barone. Nonostante la stesura sia libera, è necessario includere determinati contenuti, quali:

  • Le fasi lavorative e le imprese coinvolte
  • I rischi presenti nei luoghi di lavoro
  • I rischi prodotti dalle attività  svolte
  • Le misure di sicurezza da adottare per ridurre al minimo i rischi o eliminarli completamente

Sul MEPA o attraverso un preventivo è possibile scegliere tra diversi servizi, inclusa la modulistica DUVRI, messi a disposizione da Tommaso Barone, esperto in Sicurezza della Scuola e Pubblica Amministrazione.

Scarica qui la brochure per cercare facilmente i servizi di Tommaso Barone sul MEPA