La sicurezza all’interno delle scuole è una priorità che coinvolge tutti: dirigenti scolastici, docenti, studenti e personale non docente. Un ruolo fondamentale nella gestione della sicurezza è ricoperto dall’addetto alla sicurezza, una figura che si occupa di monitorare e garantire la protezione di tutti coloro che frequentano l’istituto. Ma quali sono i compiti specifici di questa figura? In questo articolo, esploreremo le responsabilità principali di un addetto alla sicurezza in un istituto scolastico e come questa figura contribuisca a creare un ambiente sicuro per studenti e personale.
1. Monitoraggio e Controllo dei Rischi
Il primo compito dell’addetto alla sicurezza in una scuola è quello di monitorare costantemente l’ambiente scolastico per identificare e valutare i rischi che potrebbero mettere in pericolo la sicurezza degli studenti e del personale.
Attività principali:
- Identificazione dei rischi: L’addetto alla sicurezza deve essere in grado di individuare i rischi fisici, chimici, biologici e psicosociali presenti nelle diverse aree della scuola.
- Sopralluoghi periodici: È necessario effettuare sopralluoghi regolari all’interno degli edifici scolastici, nelle aule, nei cortili, nei laboratori e in tutte le strutture comuni per verificare che non ci siano pericoli imminenti.
- Controllo delle attrezzature: Verifica del corretto funzionamento degli impianti di sicurezza (come estintori, uscite di emergenza, sistemi di allarme antincendio) e delle attrezzature scolastiche.
2. Prevenzione e Gestione delle Emergenze
Un altro compito cruciale dell’addetto alla sicurezza è la gestione delle emergenze, sia in caso di incidenti che in situazioni straordinarie, come un incendio o un terremoto.
Attività principali:
- Piani di emergenza: L’addetto alla sicurezza è responsabile della redazione e dell’aggiornamento dei piani di evacuazione e di emergenza della scuola. Questi piani devono essere conosciuti e condivisi da tutto il personale scolastico e devono essere regolarmente testati con simulazioni di evacuazione.
- Formazione del personale: Deve organizzare corsi di formazione per il personale scolastico su come comportarsi in caso di emergenza, come usare correttamente gli estintori o le altre attrezzature di sicurezza, e come gestire i comportamenti degli studenti durante una situazione di emergenza.
- Gestione delle evacuazioni: In caso di emergenza, l’addetto alla sicurezza coordina le evacuazioni, monitorando che tutti gli studenti e il personale lascino l’edificio in sicurezza.
3. Formazione e Sensibilizzazione alla Sicurezza
L’addetto alla sicurezza ha anche il compito di sensibilizzare e formare tutti gli attori scolastici sui temi della sicurezza, creando una cultura della prevenzione.
Attività principali:
- Corsi di formazione: L’addetto alla sicurezza deve organizzare corsi di formazione periodici per il personale scolastico, compreso quello non docente, sui temi della sicurezza sul lavoro e nella gestione degli studenti in situazioni di rischio.
- Informazione agli studenti: Deve sensibilizzare gli studenti sui comportamenti sicuri all’interno della scuola, come l’uso corretto degli spazi comuni e delle attrezzature scolastiche, nonché le procedure da seguire in caso di emergenza.
- Campagne di sensibilizzazione: In collaborazione con i docenti, può promuovere iniziative didattiche volte a educare i ragazzi alla sicurezza, attraverso attività pratiche, giochi o lezioni teoriche.
4. Gestione della Documentazione di Sicurezza
Un altro aspetto fondamentale del lavoro di un addetto alla sicurezza è la gestione della documentazione, che deve essere accurata, aggiornata e conforme alle normative di legge.
Attività principali:
- Redazione del DVR (Documento di Valutazione dei Rischi): L’addetto alla sicurezza collabora alla stesura e all’aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), che deve essere sempre aggiornato in base alle modifiche strutturali o organizzative della scuola.
- Documentazione di sicurezza: Deve gestire tutta la documentazione relativa alla sicurezza, come i registri degli interventi di manutenzione, i rapporti delle verifiche periodiche e le comunicazioni relative agli incidenti.
- Normative e aggiornamenti: L’addetto alla sicurezza è responsabile di rimanere aggiornato sulle normative in materia di sicurezza sul lavoro e di garantire che la scuola le rispetti.
5. Supporto nella Gestione delle Malattie e degli Infortuni
Un altro aspetto del lavoro di un addetto alla sicurezza riguarda la gestione di eventuali malattie o infortuni che possano verificarsi durante l’orario scolastico.
Attività principali:
- Interventi di primo soccorso: L’addetto alla sicurezza deve essere preparato ad intervenire in caso di incidenti, fornendo il primo soccorso fino all’arrivo dei professionisti. Deve conoscere le tecniche di base e avere accesso a un kit di primo soccorso ben fornito.
- Gestione delle malattie: Deve assicurarsi che ci siano procedure specifiche in caso di malattie contagiose, come influenza o malattie esantematiche, per limitare la diffusione tra studenti e personale.
- Collaborazione con il medico scolastico: Deve coordinarsi con il medico scolastico per garantire che tutti gli studenti con patologie particolari (allergie, diabete, epilessia, ecc.) ricevano le cure adeguate.
6. Gestione dei Rapporti con Enti e Autorità Competenti
L’addetto alla sicurezza deve anche essere in grado di interfacciarsi con le autorità competenti in materia di sicurezza, come i Vigili del Fuoco, la Polizia Locale, l’ASL e altri enti.
Attività principali:
- Collaborazione con le autorità: Deve organizzare visite di controllo con gli enti preposti per verificare che la scuola sia conforme alle normative di sicurezza. Inoltre, è responsabile della gestione degli eventuali adempimenti richiesti da parte delle autorità.
- Supervisione delle ispezioni: In caso di ispezioni da parte degli organi competenti, l’addetto alla sicurezza deve assicurarsi che tutti i documenti siano in regola e che la scuola soddisfi i requisiti richiesti.
7. Aggiornamento e Innovazione in Materia di Sicurezza
La sicurezza è un campo in continuo aggiornamento e l’addetto alla sicurezza deve essere in grado di rispondere alle nuove sfide che emergono.
Attività principali:
- Studio delle nuove normative: L’addetto alla sicurezza deve seguire gli aggiornamenti normativi in materia di sicurezza sul lavoro e di protezione dei dati, applicabili anche nel contesto scolastico.
- Introduzione di nuove tecnologie: Deve essere proattivo nell’adozione di nuove tecnologie per migliorare la sicurezza, come sistemi di videosorveglianza, allarmi antincendio o software di gestione delle emergenze.
Conclusioni
Il ruolo dell’addetto alla sicurezza in un istituto scolastico è cruciale per creare un ambiente sicuro e protetto per tutti. Questa figura è responsabile della prevenzione, della gestione delle emergenze e della formazione continua di studenti e personale. La sua presenza e il suo lavoro quotidiano sono essenziali per garantire che la scuola non solo rispetti le normative vigenti, ma che offra anche un ambiente di apprendimento in cui la sicurezza è al centro di ogni attività.
Tommaso Barone offre consulenze specifiche per le scuole in tema di sicurezza, aiutando istituti scolastici a garantire un ambiente sicuro per studenti e personale. Scopri di più sulla consulenza e formazione in sicurezza per le scuole visitando il sito Tommaso Barone – Sicurezza nelle Scuole.