Modulistica – Piano Gestione Emergenza
899,00€
Cerchi un esperto in grado di elaborare un efficace piano di emergenza ed evacuazione per la scuola/PA? Rivolgiti a Tommaso Barone: professionalità e competenza al tuo servizio.
Per gli acquisti entro il 15 del mese sistema di sconti progressivi:
- con un totale carrello da € 500 ad € 999 sconto del 10%
- con un totale carrello da € 1.000 ad € 1.499 sconto del 20%
- con un totale carrello da € 1.500 ad € 1.999 sconto del 30%
- con un totale carrello da € 2.000 ad € 2.499 sconto del 40%
- con un totale carrello oltre € 2.500 sconto del 50%
Descrizione
Cos’è il Piano di Gestione Emergenza?
Il Piano di Gestione Emergenza contiene tutte le indicazioni da seguire in caso di emergenza. Deve essere messo a disposizione di tutti, in modo da saper affrontare in anticipo le situazioni di rischio e poter abbandonare la struttura in caso di emergenza.
Il Tecnico/RSPP/ASPP collabora con il Funzionario PA/Dirigente Scolastico/Dirigente Generale/Rettore per l’elaborazione del Piano di Gestione Emergenza (DM 03/08/15).
Cosa contiene?
Esso contiene:
- le azioni che i lavoratori devono mettere in atto in caso di emergenza;
- le procedure per l’evacuazione del luogo di lavoro che devono essere attuate dai lavoratori e dalle altre persone presenti;
- le disposizioni per la chiamata dei soccorsi;
- l’identificazione di un adeguato numero di persone incaricate di sovrintendere e controllare l’attuazione delle procedure previste;
- le disposizioni ai preposti e a chi assolve particolari responsabilità in caso di emergenza;
- i comportamenti da adottare in relazione alle proprie attribuzioni o specifiche funzioni;
- le misure specifiche da attuare nei confronti dei lavoratori esposti a rischi particolari
Il pacchetto comprende anche:
- Nomine degli Addetti alla Gestione Emergenza (Antincendio, Primo Soccorso, Evacuazione)
- Registro dei Controlli Antincendio
Quali sono i vantaggi?
Il Piano di Gestione Emergenza verte sui seguenti obiettivi:
- evitare incendi ed esplosioni;
- mantenere in efficienza i mezzi di segnalazione e di spegnimento incendio;
- mantenere l’agibilità delle vie e delle uscite di emergenza;
- individuare situazioni ad alto rischio di incendio;
- fornire al personale e agli studenti/stakeholders presenti le necessarie informazioni sulle norme comportamentali da seguire in caso di incendio o pericolo grave;
- individuare le persone a cui assegnare il compito di organizzare, programmare, attuare e verificare le attività di prevenzione;
- informare, formare e addestrare il personale con incarichi specifici di prevenzione incendi;
- assegnare gli incarichi ed i compiti al personale specificatamente individuato e addestrato;
- constatare e segnalare la presenza di un principio di incendio;
- adottare idonee misure per l’estinzione o per il contenimento dell’incendio o per il contenimento della calamità;
- attuare l’esodo;
- prestare soccorso alle persone in difficoltà;
- chiamare soccorso in caso di incendio rilevante (VVF, ambulanza, P.S.);
- collaborare con i VVF;
- ridurre i pericoli alle persone.