Esperto in sicurezza sul lavoro: chi è Tommaso Barone
Chi è Dal 1998 Tommaso Barone è esperto in Sicurezza ed Igiene nel settore della scuola e della Pubblica Amministrazione. In venticinque anni si è occupato della sicurezza di oltre…
Chi è Dal 1998 Tommaso Barone è esperto in Sicurezza ed Igiene nel settore della scuola e della Pubblica Amministrazione. In venticinque anni si è occupato della sicurezza di oltre…
La sicurezza di una PA è un aspetto fondamentale. Garantire un ambiente di lavoro sicuro alla tua Istituzione e ai tuoi dipendenti, in accordo alla normativa vigente, è di primaria…
Individuare correttamente la figura del datore di lavoro nell’ambito delle pubbliche amministrazioni costituisce il primo passo per una gestione migliore della sicurezza all’interno dell’ambiente lavorativo.
Secondo quanto definito dall’articolo 37 del D. Lgs 81/08 s.m.i., anche chiamato “Testo Unico sulla Sicurezza”, la formazione è un processo educativo rivolto ai lavoratori.
La prevenzione sul luogo di lavoro e la corretta gestione delle emergenze sono temi importanti: esiste, infatti, una normativa ben precisa che regola i corretti metodi di comportamento a riguardo: il D. Lgs 81/08, anche denominato “Testo Unico sulla sicurezza”. Anche la scuola non si sottrae a tali obblighi e il Dirigente Scolastico, in qualità di Datore di Lavoro, deve attenersi alle direttive del decreto.
L’articolo 37 del D. Lgs 81/08 s.m.i. definisce “formazione” quel processo educativo indirizzato ai lavoratori per fornire conoscenze utili allo svolgimento dei propri compiti in sicurezza. In più, l’attività di formazione permette a tali individui di acquisire competenze relative all’identificazione, riduzione e gestione dei rischi. I soggetti destinatari della formazione sono i lavoratori nella loro totalità, nonché gli addetti alla gestione emergenza, il RLS e i preposti/dirigenti.
L’articolo 36 del D. Lgs 81/08 s.m.i. stabilisce che l’informazione è un diritto dei lavoratori. Essa consente di ridurre gli infortuni e le malattie professionali addebitabili all’errore umano e facilita la gestione della sicurezza. In più, condividere l’informazione significa coinvolgere tutti i soggetti dell’unità lavorativa in un’ottica di politica partecipativa.
0 items in the cart (0,00€)